simosos ha scritto:
l'amico che me l'ha prestata ha detto che sull'auto del padre è un anno e sono ancora belli chiari.
dell'olio servo che mi dite???
quale usare???
FLUIDO DEL SERVOSTERZO PFP:KLF20
Controllo del livello del fluido EGS0004B
● Controllare il livello del fluido con il motore spento.
● Controllare che il livello del fluido si trovi tra le posizioni MIN e
MAX del serbatoio. Il livello del fluido non deve superare il livello
MAX. Una quantità eccessiva causa la fuoriuscita del fluido dal
tappo.
● Notare che il livello del fluido varia in funzione della sua
temperatura. Sul serbatoio sono riportati i riferimenti per il
controllo del livello alle alte temperature (HIGH) ed alle basse
temperatute (LOW).
CALDO : Temperatura olio tra 50 e 80°C
FREDDO : Temperatura olio tra 0 e 30°C
AVVERTENZA:
● Non riutilizzare mai il fluido del servosterzo scaricato.
● Usare DEXRONTM III o un prodotto equivalente. Non usare mai fluido speciale per servosterzo
Nissan o fluido Nissan Matic C o D.
Controllo perdite di fluido EGS0004C
Controllare le connessioni idrauliche per perdite, incrinature,
danneggiamenti, allentamenti o usura.
1. Far funzionare il motore finchè il fluido nel serbatoio non
raggiunge una temperatura tra 50 e 80°C. Tenere il motore al
minimo.
2. Ruotare completamente il volante da una parte all'altra diverse
volte.
3. Girare completamente il volante in senso orario o antiorario e
tenerlo in tale posizione per cinque secondi. Controllare per
perdite di fluido.
AVVERTENZA:
Non tenere il volante completamente girato per 15 o più secondi. Diversamente si rischierebbe di
danneggiare la pompa.
4. Se si riscontrano perdite sul raccordo, allentare e riserrare il dado svasato. Un serraggio eccessivo
potrebbe danneggiare l’O-ring, la rondella o il raccordo.
Spurgo dell'impianto idraulico EGS0004D
1. Sollevare il veicolo.
2. Riempire il serbatoio fino al livello MAX. Ruotare completamente il volante da una parte all'altra diverse
volte. Se il livello del fluido si abbassa, aggiungere dell’altro fluido. Ripetere questo passo finchè il fluido
non diminuisce e non ci sono bolle nel serbatoio.
3. Avviare il motore e ripetere il precedente passo con il motore al minimo. Ripetere il passo finchè il fluido
non diminuisce.
Se lo spurgo non viene completato, si possono osservare i seguenti sintomi.
● Formazione di bolle nel serbatoio.
● Ticchettio proveniente dalla pompa dell’olio.
● Fischio proveniente dalla pompa dell’olio.
Girare lentamente il volante o fermare il veicolo. Si può sentire il movimento del fluido proveniente dalla
valvola e dalla pompa. Questo rumore non influisce sulla durata e sulle prestazioni dello sterzo.
CA